Blog

BlogChiusa (Klausen): il dolce battito della stagione bianca

Chiusa (Klausen): il dolce battito della stagione bianca

Ritmi lenti, che permettono di godersi realmente il territorio e le sue tradizioni, gli incantevoli scorci bianchi e il loro magico silenzio, per immagazzinare ricordi e belle sensazioni, gustandosi la neve nella sua accezione più pura. Succede a Chiusa e nei suoi dintorni, il luogo ideale dove staccare la spina, sfruttando le infinite opportunità offerte dalla zona, tornando bambini nella magia del Borgo Natalizio.

CHIUSA (Klausen), Alto Adige. Riconnettersi con la natura per ritrovare sé stessi. In un mondo che viaggia veloce e che ha generato una vera e propria dipendenza da social, e-mail e connessione, sembra davvero un’utopia. Ma durante la stagione bianca ecco che Chiusa e i suoi dintorni si rivelano il luogo ideale dove concedersi una dolce pausa per staccare la spina e abbandonarsi al cosiddetto digital detox, godendosi i paesaggi innevati, il magico silenzio di Madre Natura e le infinite opportunità che questa zona offre a chi la visita. 

In questo angolo dell’Alto Adige sono le attività “soft” ad avere il sopravvento. Ed è proprio quel mix unico tra stile di vita e attività sportive slow, spazi naturali infiniti e relax dei sensi a rendere la stagione bianca di Chiusa così seducente e magica. 

Grazie alla sua collocazione distante dalle grandi masse di turisti, è un luogo autentico e dal fascino senza tempo, ideale per concedersi il lusso di vivere il presente.  Un paradiso colorato di bianco che invita naturalmente a rallentare per immagazzinare dentro di sé la bellezza delle vette e dei boschi innevati, delle pittoresche stradine e degli scorci da sogno. Non per niente già diversi secoli fa Chiusa era stata ribattezzata “la cittadina degli artisti” mentre di recente è stata eletta uno dei “Borghi più belli d’Italia”. 

INVERNO 2023-24: NON SOLO SCI DI FONDO

Il territorio di Chiusa, insieme ai suoi dintorni costituiti dai paesi di Barbiano, Velturno e Villandro, offre un ricco ventaglio di opportunità per godersi a fondo la stagione invernale, la neve e la natura: qui si può programmare un’escursione in famiglia sui sentieri innevati divertendosi sulle piste da slittino naturali o passeggiare a piedi o con le ciaspole sui pendii della Valle Isarco, sull’Alpe di Villandro, di Velturno, di Lazfons e di Barbiano. Lontano dalle folle dello sci e dal viavai dei centri sciistici, basta procedere al proprio ritmo per ritrovarsi in un mondo ovattato in grado di rigenerare tutti i sensi. Chi ama lo sci di fondo ha l’opportunità di attraversare paesaggi incantati, ammirando panorami montani di rara bellezza, optando per una delle varie piste da fondo per allenarsi con lo skating o con la tecnica classica. L’Alpe di Villandro, per esempio, permette di praticare sci di fondo nel mezzo della natura incontaminata su un tracciato di media difficoltà di 6,5 km. A 25 km dal capoluogo della Valle Isarco c’è anche il Corno del Renon, che offre 35 km di tracciato per lo sci di fondo, distribuiti su tre piste.

Per chi desidera sciare, nei dintorni di Chiusa le opportunità non mancano di certo: dal Comprensorio sciistico dell’Alpe di Siusi, che mette a disposizione 23 impianti di risalita che coprono 60 km di piste da sci all’area sciistica Plose, che offre circa 40 km di piste da sci e 9 impianti da risalita, oltre ad anelli per lo sci di fondo e tre piste per lo slittino. E per i grandi appassionati di sci c’è il super Comprensorio sciistico della Val Gardena, con 175 km di piste perfettamente preparate, in grado di accontentare tutte le esigenze.

IL “BORGO NATALIZIO” DI CHIUSA

C’è qualcosa di magico a rendere indimenticabile la stagione bianca a Chiusa. Dal 24 novembre al 24 dicembre 2023, dal venerdì alla domenica, dalle ore 10 alle 19, la cittadina della Valle Isarco si trasforma in un autentico “Borgo natalizio”. Nei fine settimana del periodo dell’Avvento, il centro storico di Chiusa, con le pittoresche vie che lo caratterizzano, viene illuminato da centinaia di candele e di fiaccole che creano raffinati giochi di ombre sulle facciate dei palazzi e regalano al Borgo un’illuminazione magica e un’atmosfera unica. 

Lo scenario ideale per ospitare il suggestivo Presepe Vivente, che si sposta a piedi tra le vie cittadine: Maria, Giuseppe e il loro asinello vagano e bussano alle porte del paese in cerca di riparo, fino ad arrivare alla stalla dove nascerà Gesù, adorato dai pastori, fino all’arrivo dei Re Magi con i loro doni. Tutto intorno l’atmosfera è “scaldata” dalle dolci melodie dei cori natalizi, con un sottofondo di ottoni e fisarmoniche, per permettere a tutti i visitatori di respirare la più autentica e vera magia del Natale, lontano dal caos e dal frastuono.

PRIMAVERA 2024: IL PIACERE DI STARE ALL’ARIA APERTA

A Chiusa con l’arrivo della primavera diventa ancora più bello sfruttare le ore tiepide della giornata per stare all’aria aperta: viene difficile pensare a uno scenario più magico dei boschi di abeti ancora innevati e illuminati dal sole o degli alpeggi della Valle Isarco vestiti completamente di bianco per passeggiare, ciaspolare o concedersi qualche ultima discesa con lo slittino, dimenticando i rumori e la folla. Qui anche le prelibatezze contadine invitano a rallentare i ritmi, a intraprendere escursioni nei boschi, prevedendo magari anche una pausa golosa in un rifugio,come la Gasserhütte all’Alpe di Villandro, che con i suoi prati pianeggianti coperti di neve è ideale per ciaspolare, oSteineben Treff a Lazfons, aperti tutto l’anno.

Come arrivare: Facile da raggiungere, Chiusa è situata a pochi chilometri dall’autostrada del Brennero, in Valle Isarco, a una decina di chilometri a sud di Bressanone. 

Close
Bk to Top