Blog

BlogHotel Gnollhof: elogio del silenzio e della lentezza tra mille sfumature di bianco

Hotel Gnollhof: elogio del silenzio e della lentezza tra mille sfumature di bianco

Dall’inverno all’inizio della primavera al Gnollhof va in scena la stagione della magia e della lentezza. Qui la neve è stupore e contemplazione, tra ciaspole e passeggiate nei boschi di abeti rossi, da completare con il piacere del wellness, con il superlativo calore della Spa e i sapori autentici del territorio altoatesino, dal piatto al bicchiere.

GNOLLHOF**** – Gudon, Alto Adige. La stagione della neve trova al Gnollhof***, oasi di pace al limitare del bosco di Gudon-Chiusa (Bolzano), a 1.160 m s.l.m., il palcoscenico perfetto per rivelarsi in tutta la sua magia: quello che va in scena è un paesaggio incantato, caratterizzato da mille impercettibili sfumature di bianco, avvolto da quel silenzio raffinato e potente che si materializza solo in questo momento dell’anno. Il tempo e lo spazio, qui, si fondono perfettamente con l’atmosfera pungente che profuma di legno e di neve: è in questo luogo che il sentimento pieno della stagione fredda è in grado di riscaldare prepotentemente l’anima. 

Una magia visibile, in particolare se si osserva il mondo bianco dalle immense vetrate dell’hotel, con le sue 54 camere e Suite puristiche che si affacciano sullo scenario unico delle Dolomiti, nel cuore dell’Alto Adige. Le stanze, essenziali e al contempo raffinate, sono arredate con materiali naturali e selezionati da produttori locali.

Dalle attività outdoor al relax nelle aree benessere, avvolti dal caldo secco della sauna panoramica finlandese o dal caldo umido del bagno turco ai sali marini, l’inverno al Gnollhof è tutto da vivere: ciascun ospite può trovare la propria dimensione ideale di wellness, sfruttando anche la meraviglia della infinity pool riscaldata, da cui allungare lo sguardo sullo spettacolo dei boschi innevati. Gli straordinari trattamenti beauty, il Vitarium, le coccolose aree relax completano l’esperienza di “riconessione con il proprio sé”. 

La Spa della struttura è un piccolo gioiello: i trattamenti sono firmati Comfort Zone, che propone prodotti viso e corpo particolarmente ricchi di eccipienti naturali, creati con formule sostenibili, efficaci e sensorialmente raffinate. E se è vero che il tempo è un concetto infinito, il Gnollhof propone un servizio di Pre Check-in ed Extended Check-out per “dilatare” il proprio soggiorno e goderlo al massimo. Perché non c’è nulla di più prezioso del tempo per sé.

INVERNO 2023-24: SCI SLOW, TRA PISTE E ANELLI DI FONDO

Che si tratti di sci o snowboard, il Gnollhof è una base perfetta per chi desidera trascorrere qualche ora di divertimento sulla neve. Nella zona della Valle Isarco c’è una buona offerta di comprensori sciistici. Il Comprensorio sciistico Alpe di Siusi, che dista solo 16 km da Chiusa, mette a disposizione 23 impianti di risalita che coprono 60 km di piste da sci, adatte in particolare agli sciatori principianti e a chi muove i primi passi sulla neve. Non mancano 6 piste per lo slittino e ben 60 km di anelli per gli appassionati dello sci di fondo. L’area sciistica Plose, distante una ventina di chilometri da Chiusa, offre circa 40 km di piste da sci e 9 impianti da risalita, oltre ad anelli per lo sci di fondo e 3 piste per lo slittino. Poco più in là, a 25 km dal capoluogo della Valle Isarco, il Corno del Renon è perfetto per chi ama lo sci di fondo, con i suoi 35 km di tracciato distribuiti su tre piste. Per gli appassionati di sci più esigenti, che amano trascorrere la giornata senza mai slacciare gli scarponi, non ha bisogno di presentazioni il Comprensorio sciistico della Val Gardena, con i suoi 175 km di piste perfettamente preparate e adatte per tutti i gradi di preparazione e ben 83 impianti di risalita, con la celebre e velocissima discesa della Saslong ma anche La Longia, Ciampinoi o Seceda. Grazie al bus navetta messo a disposizione gratuitamente dall’hotel è possibile raggiungere alcuni dei comprensori sciistici delle vicinanze, come la Val Gardena o l’Alpe di Siusi, senza la necessità di dover prendere la propria auto.

PRIMAVERA 2024: L’ULTIMA NEVE, NEL BOSCO, CON LE CIASPOLE

Grazie alla sua posizione, incastonato nel bosco e adagiato su un poggio panoramico che domina la valle d’Isarco, dal Gnollhof partono una miriade di sentieri per chi desidera passeggiare all’aperto anche con la neve, per godersi i primi tepori primaverili. Una pratica che infonde indiscussi benefici comprovati, magari indossando le ciaspole, per ore di puro godimento. Il bosco è il luogo ideale per meditare ascoltando le melodie della natura ed eseguire esercizi di respirazione, in linea con i principi del Forest Bathing. Per chi desidera un’esperienza unica, l’hotel mette a disposizione una guida esperta che accompagnerà gli ospiti in indimenticabili escursioni sulla neve, con le ciaspole, sull’Alpe di Villandro, sull’Alpe di Siusi, sull’Alpe di Velturno o sul Corno di Renon.

PER GLI APPASSIONATI DI ENO-GASTRONOMIA

Al Gnollhof è possibile gustare sapori e aromi autentici, espressione del territorio circostante. Coccolati dalle attenzioni dei fratelli Margit e Peter Verginer, albergatori appassionati, attenti e mai invadenti, si ha la possibilità dilasciarsi sedurre dalla tavolacon i sapori altoatesini che vengono esaltati da una cucina creativa ma molto attenta alla tradizione. Al Gnollhof anche la viticoltura ha radici profonde e gioca un ruolo di primo piano: a pranzo, a cena o all’aperitivo, infatti, si possono gustare numerosi vini dell’Alto Adige (e non solo) ma soprattutto i vini pluripremiati della tenuta di famiglia “Taschlerhof”, dalla precisa identità, intensi nel profumo, eleganti ed equilibrati, che si distinguono per il carattere unico, la buona conservazione e il particolare bouquet fruttato. Con i suoi quattro vini della Valle Isarco (Sylvaner, Kerner, Riesling e Gewürztraminer), quella di Peter Wachtler, marito della padrona di casa, è tra le aziende vinicole più apprezzate dagli amanti del vino.

Come arrivare: all’uscita di Chiusa dell’A22 del Brennero si svolta immediatamente a destra per Gudon, un paesino di 500 abitanti a una manciata di chilometri da uno dei borghi più belli d’Italia, la cittadina di Chiusa. Ci si inerpica per 5 chilometri tra boschi e prati innevati su una strada perfettamente agibile in ogni stagione e si sbuca in una radura in mezzo ai larici, ai pini, agli abeti secolari: incastonato nel bosco, ecco il Gnollhof. 

Prezzi inverno 2023 & primavera 2024: a partire da euro 120,- per persona con la ricca pensione ¾ (prima colazione, spuntino di mezzogiorno a buffet con zuppe, insalate e dolci, cena di 4 portate) e utilizzo del centro benessere.

Close
Bk to Top