Blog

BlogUn romantico autunno da vivere in due

Un romantico autunno da vivere in due

Un romantico autunno da vivere in due. Con la persona del cuore tra coccole, escursioni ed esperienze gastronomiche in Toscana e in Alto Adige.

Benvenuto autunno. La stagione più romantica dell’anno rappresenta un momento di grande intimità, da vivere in coppia, magari con una fuga in Alto Adige o tra le colline della Val d’Orcia. Ottobre e novembre, infatti, diventano un’occasione speciale per concedersi un po’ di tempo di qualità, tra coccole e relax, buon cibo e momenti in cui la natura diventa l’interprete indiscussa di tutte le giornate. 

E poi il clima, i giochi di luce e i raggi del sole fanno il resto: quel lieve tepore che inebria i corpi e li avvolge nella prima lana della stagione, senza però fermare la voglia di vivere un’esperienza all’aria aperta. 

Viaggiare in autunno ha i suoi privilegi, ve ne raccontiamo alcuni.

Il viaggio alla scoperta delle colline toscane della Val d’Orcia

Nel cuore della Toscana, la Val d’Orcia, è la scelta perfetta per un fine settimana romantico che combina paesaggi che sembrano dipinti, a piccoli borghi gioiello ricchi di storia, da visitare percorrendo le vie sterrate costellate dai filari di cipressi e di vigneti, chiesette arroccate, ma anche abbazie uniche e casali che accolgono i turisti in un ambiente lento. L’autunno in provincia di Siena è cultura da vivere nella sua interezza tra Montepulciano, Pienza e Montalcino. Un itinerario che unisce arte, architettura e natura da percorrere anche solo in un weekend. La Val d’Orcia, con i suoi magnifici paesini rinascimentali e i dolci colli, dal 2004 è Patrimonio Unesco grazie alla perfetta conservazione del paesaggio, ridisegnato nel rispetto dei criteri estetici e riconducibile al Rinascimento. Montepulciano, considerato la porta dell’Orcia, è un borgo arroccato su un colle, con gli edifici rinascimentali e le antiche chiese: imperdibile il paesaggio che si gode dai punti più alti della città sui vigneti della Valle. Pienza, piccola patria del Rinascimento e del “cacio”, rappresenta il cuore pulsante del territorio oltre che la perfetta incarnazione del concetto di “Città ideale” umanista, rimasta intatta nella sua struttura urbana. Montalcino, invece, situato a ovest di Pienza, è circondato da mura medievali e dominate da un castello fiabesco: è famoso in tutto il mondo per il suo vino, il Brunello di Montalcino, primo vino rosso italiano ad aver ottenuto la DOCG, che si può ovviamente degustare in una delle innumerevoli cantine della zona.

DOVE DORMIRE: LOCANDA IN TUSCANY – il rifugio ideale per godere del silenzio e dei piaceri del palato

Locanda in Tuscany, nel cuore della campagna, tra dolci colline e piccole attenzioni esclusive, è il luogo ideale dove potersi rilassare, anche a bordo piscina, immersi nel silenzio. È un boutique resort dove viene naturale mettere la propria vita in stand by. Qui il tempo rallenta e si dilata, lasciando spazio alla riscoperta delle emozioni e dei piaceri in grado di coinvolgere tutti i sensi. La scelta perfetta per una fuga country-life, lontano da tutto e da tutti, per connettersi con il territorio in una delle aree più belle d’Italia, dove ci si può rilassare nei pressi della bellissima piscina panoramica e lasciare vagare lo sguardo sulla natura circostante. Sinonimo di lusso essenziale, qui l’atmosfera è volutamente understated. Nove le camere a disposizione degli ospiti: ciascuna sfoggia colori e arredi scelti con la massima attenzione per donare armonia e relax al soggiorno. Ogni dettaglio è studiato per il benessere degli ospiti. Un plus esclusivo arriva poi dalla cucina, fortemente connessa con il territorio: chi la vive entra in contatto con un’esperienza autentica, una riscoperta della straordinarietà del quotidiano passando dai sapori dei prodotti tipici toscani. A colazione lo yogurt arriva fresco alla locanda ogni mattina, le torte salate, i ciambelloni e le crostate sono fatte in casa, il toast viene preparato con pane toscano, le uova provengono freschissime dall’Amiata. 

Per riscoprire il lusso dei sapori genuini di una volta, alla Locanda in Tuscany si può pranzare, cenare e sorseggiare l’aperitivo nella Taverna di Mozart. Il ristorante è stato ricavato nella vecchia stalla. I piatti proposti privilegiano la territorialità e la carta dei vini propone una selezione di etichette toscane naturali o provenienti da piccoli viticoltori. 

Locanda in Tuscany | Luxury Country Resort in Val d’Orcia
Case Sparse Moro Fiacchi, 13 – 53023 Castiglione d’Orcia (Siena)
Tel. +39 0577 1700221
Mail: info@locandaintuscany.com
Internet: www.locandaintuscany.it

Alla scoperta del Nord, tra originali escursioni e coccole nella SPA

L’autunno in Alto Adige profuma di mosto e di cose buone: è una sorpresa che va dritta al cuore. È un gioco di emozioni, tra cascate e castelli, trekking e sport a tutto tondo da praticare all’aperto, alla ricerca di scorci naturali da cui ammirare lo splendido foliage. Oltre al programma di rassegne enogastronomiche che si susseguono settimana dopo settimana, per esaltare le produzioni locali, nei pressi di Vipiteno, la Val Ridanna, insieme alla Val Racines e alla Valle Giovo, propone spunti active per tutti e di differente difficoltà. A pochi chilometri da Vipiteno, a Stanghe, una tappa da non perdere, per esempio, è il trekking alle Cascate di Stanghe (Gilfenklamm), un vero e proprio capolavoro naturalistico, tra cascate, spruzzi e scrosci d’acqua. Nei secoli, infatti, il Rio Racines ha scavato percorsi profondi e suggestivi nel marmo bianco, che i raggi del sole riescono a illuminare magicamente creando uno spettacolo iridescente. Oggi questa bellezza naturale è stata resa accessibile a tutti grazie a scale e ponti sospesi sul vuoto, da cui ammirare anche le cascate che si sono formate naturalmente. 

Un altro gioiello da visitare in zona è il Castello Wolfsthurn, nella frazione di Mareta, considerato dallo storico tirolese Johann N. Tinkhauser “il più bel castello del Tirolo”. Raffinato esempio di architettura settecentesca, questo complesso in stile barocco è conosciuto anche come il maniero dalle 365 finestre. Il Castello, che ospita il Museo Provinciale della Caccia e della Pesca, è chiuso da metà novembre a metà aprile.

DOVE DORMIRE: ENGELS PARK – CUORE FELICE – relax nel cuore di Vipiteno 

Immerso in un giardino privato di 6 mila metri quadrati, fatto di angoli speciali riservati agli ospiti, l’ENGELS PARK, – CUORE FELICE si trova a pochi passi dal centro storico di Vipiteno. Con le sue 40 camere con docce emozionali e cabine a infrarossi, l’hotel è un rifugio perfetto per una fuga romantica per ammirare l’autunno con i suoi colori: un’oasi di pace e di benessere con invitanti spunti gastronomici. Per abbinare il piacere dell’outdoor al wellness, Engels Park – Cuore Felice dispone di una Spa di 1.200 metri quadrati con accesso diretto al parco, di una piscina coperta da 15 metri con idromassaggi e lettini, riscaldata a 31 gradi tutto l’anno e ben 7 tipologie tra saune e bagni a vapore e alle erbe della Val Ridanna. 

Per completare la cura di sé, niente di meglio che solleticare anche il palato, con le proposte servite nel corso della giornata: dalla colazione alla cena, passando per la merenda del pomeriggio. Lo chef del Ristorante, Daniel Blasbichler, utilizza principalmente prodotti di stagione di piccoli produttori regionali e locali, alcuni dei quali risiedono poco distante dall’Engels Park, mixando ad arte cucina tradizionale e mediterranea in chiave moderna, con un’originale influenza nipponica.

HOTEL ENGELS PARK – Cuore felice 
Via della Commenda 20 I – 39049 Vipiteno – Alto Adige
Tel: +39 0472 765132
Mail: info@engelspark.it
Internet: www.engelspark.it/it/

Close
Bk to Top