Blog

BlogVivere i colori dell’autunno tra Alto Adige e Zillertal

Vivere i colori dell’autunno tra Alto Adige e Zillertal

Vivere i colori dell’autunno tra l’Alto Adige e la valle dello Zillertal, in Austria, è un esercizio per l’anima. Castagni, abeti, larici, filari di vigne, con l’arrivo dell’autunno i boschi, le vallate e i prati regalano solo emozioni con colori unici, una tavolozza che tinge tutto di giallo, arancione e rosso. L’autunno in Alto Adige e nella Valle dello Zillertal, a pochi chilometri da Innsbruck, è un’esperienza ineguagliabile per un viaggio on the road. La natura ogni giorno srotola il suo tappeto cangiante, con gli alberi che si tingono di mille sfumature. 

Dalle lunghe tavolate con le castagne servite fresche di braciere, ai dolci tipici, fino alla degustazione dei vini bianchi più apprezzati, prodotti sul territorio. 

E per i più piccoli tante le camminate o i sentieri da percorrere con le biciclette, con il naso all’insù, per stupirsi dei colori e dei profumi che solo in autunno il bosco e la natura ci regalano.

Il mese di settembre conduce alla fine dell’estate, con l’equinozio d’autunno previsto per il 23 settembre. Per dargli il benvenuto, ecco una serie di località alpine dove poter ammirare i colori dell’autunno.

Un viaggio in Alto Adige al confine con l’Austria alla scoperta di due territori che hanno fatto del foliage un’ulteriore attrazione naturale.

L’Alto Adige in autunno è la destinazione ideale per una vacanza dinamica. Qui i mesi di settembre, ottobre e novembre sono un invito al relax attivo; la natura rallenta i ritmi e invita ad attività lente per abbinare, a qualche pedalata lungo le ciclabili, una passeggiata nei boschi alla ricerca delle castagne o nei borghi storici, qualche swing sui campi da golf, per poi godere delle tradizionali feste popolari nei masi oppure nelle piazze. 

A Vipiteno si srotola il tappeto rosso per dare il benvenuto all’autunno e accogliere i turisti in un clima di festa. Il 10 settembre il primo degli appuntamenti con la Sagra dei Canederli. Quattrocento metri di ghiottonerie servite all’aperto: una tavolata che percorrerà la via centrale di Vipiteno, allestita con tutte le tipologie di questo “grande gnocco”. 

Tra gli altri eventi dal 15 al 17 settembre Chiusa diventa protagonista dell’autunno con la festa del Törggelen. Chiusa, la città degli artisti, dedica un fine settimana a questo tradizionale evento: attraverso le vie della città sfilano figuranti in abiti tradizionali che porteranno, al termine dei festeggiamenti, all’incoronamento della nuova Regina del Törggelen. Per chi non lo conoscesse, il “Törggelen” è una consuetudine altoatesina tipica del periodo autunnale quando arrivano a maturazione frutti come l’uva e la castagna. Consiste nel ritrovarsi la sera con gli amici nelle cantine o sotto le pergole dei giardini, nei ristoranti o nei masi a gustare vino novello, specialità locali, speck e castagne.

Vengono poi allestiti diversi stand gastronomici che offrono una varietà di specialità sudtirolesi: canederli, ravioli “mezze lune” ripieni, salsicce casarecce con crauti, Krapfen dolci, Strauben e caldarroste. 

Prima di avventurarsi nella degustazione gastronomica e nella vita dei borghi, tra le passeggiate da organizzare con tutta la famiglia, il giro alle cascate Burkhard in Val Ridanna da lì si possono ammirare i magnifici colori che la natura riserva all’autunno alto atesino. Il punto di partenza dell’escursione è il parcheggio vicino all’Hotel Schneeberg a Masseria. Facile orientarsi, basta seguire i cartelli per il sentiero 8 Burkhardklamm. Divertentissimo per i più piccoli il Sentiero Bosco e Acqua che parte dal Castello di Mareta, un percorso facile percorribile anche con il passeggino che si trasforma in un grande parco divertimenti a cielo aperto. Si tratta di un itinerario didattico con 18 stazioni lungo il quale si può scoprire la magia del bosco, dei suoi animaletti e delle magie nascoste sotto le foglie. Per gli sportivi, oltre al trekking, al parapendio, a pochi chilometri dal centro di Vipiteno ci si potrà divertire con qualche colpo sul green del Golf Club Sterzing Vipiteno, un divertente campo a sette buche, gratuito per chi soggiorna in uno degli hotel della zona.

SCHNEEBERG FAMILY RESORT: Tanto divertimento ma alla sera un po’ di relax

Per il fine giornata tutti a vivere l’esperienza nel paradiso dei bambini: il Family Resort Schneeberg, nel cuore della Val Ridanna, a Masseria, a pochi chilometri da Vipiteno. È un punto di partenza privilegiato per vivere i colori della natura e per immergersi in un itinerario unico dedicato al foliage. Circondato da prati e boschi ogni giorno propone escursioni sempre nuove. Una volta rientrati in hotel il piacere di un tempo lento lo si vive nella Spa, e nelle piscine indoor e outdoor. Se i bambini, invece, hanno ancora mille energie c’è il Family Acqua Park Bergiland con scivoli d’acqua, scivoli-tunnel, piscina per neonati e angolo avventura e poi il miniclub e il playground interno ed esterno. Il resort, inoltre, propone un’area Adults Only di ben 2.000 mq con una piscina interna a sfioro e un lago naturale balneabile. 

Con l’offerta “Autunno da favola”, dal 10 settembre al 5 novembre, prezzi da 319 euro per persona per 3 notti con trattamento All Inclusive Light e buono wellness di 20 euro. Bambini fino a 3 anni non compiuti soggiornano gratuitamente. Numerosi sconti per le altre fasce di età.

SCHNEEBERG HOTEL FAMILY RESORT & SPA ****
Ridanna/Masseria 22 | 39040 Racines – Valle Isarco  – Alto Adige
Telefono: +39 0472 656232 
www.schneeberg.it

Valle dello Zillertal: un tuffo nella natura incontaminata 

Zillertal - The Family Valley

A soli 40 km da Innsbruck, nella parte meridionale del Tirolo, lasciato alle spalle il Brennero e i confini italiani, si entra in un paesaggio spettacolare circondati dalle Alpi di Tux, le Alpi di Kitzbühel e le Alpi del Parco Naturale dello Zillertal, un panorama unico che abbraccia i profili di 55 vette che superano i 3000 metri. Un paradiso naturale ineguagliabile che solo gli occhi e il cuore sanno comprendere. Una valle soleggiata, perfetta per vivere la dolcezza delle giornate autunnali tra passeggiate, tour in bicicletta, trekking ed escursioni. L’offerta di tracciati e percorsi è davvero infinita, per tutte le abilità e tutti i gusti. Nella Valle ci sono oltre 1.400 km di sentieri trekking davvero stupefacenti per passeggiate autunnali tra boschi di larici infiammati di rosso e di arancione. Per tutta la famiglia, la più grande attrazione per una giornata dove giocare tutti insieme, grandi e piccini: la montagna avventura dello Spieljochbahn. È un grande parco giochi, aperto fino al 29 ottobre, con laboratori e giochi avventurosi da lasciare tutti con il fiato sospeso e gli occhi pieni di emozioni alla fine della giornata. 

Per gli amanti della mountain bike sono numerosissimi i percorsi da esplorare tra dolci saliscendi e tratti panoramici su tracciati ben segnalati. Chi preferisce un andamento slow sulle due ruote c’è la bellissima ciclabile che si snoda nel fondovalle dello Zillertal in cui scorre il fiume Ziller. Lungo il percorso pianeggiante, di 31 km, si incontrano diversi punti ristoro per una pedalata in tranquillità. E con il trenino Zillertalbahn si può tornare comodamente al punto di partenza quando si è stanchi. Se invece si preferisce affrontare distanze più lunghe, proseguendo, si raggiunge la “pista ciclabile dell’Inn” che, con i suoi 520 km di lunghezza, è la più lunga ciclovia d’Europa. 

Per una pausa rigenerante le “Zillertal Terme” di Fügen, all’inizio della Valle. Un’esperienza per rilassarsi a bordo piscina, immersi nel tepore delle acque termali e avvolti dai profumi delle erbe aromatiche delle diverse saune e bagni turchi con 8 diverse esperienze, dalla finlandese alla sauna a infrarossi, con temperature dai 45 ai 95° oltre al tepidarium, ai bagni di vapore e ai massaggi. Oltre al relax le terme offrono tante opportunità di gioco e di divertimento per grandi e piccoli tra scivoli, pareti per arrampicare, air-bubbles, trampolini e il “Black Hole”, lo scivolo ad acqua più lungo di tutta l’Austria occidentale (lungo ben 133 metri). Per un perfetto swing e per chi ama il golf, a Uderns, il 18 buche con una scuola di golf PGA, una driving range, un ristorante che si affacciano sul magnifico green. 

Il Campo è aperto fino agli inizi del mese di novembre. Per gli amanti della bicicletta, ma anche per chi ama i gran tour in auto, è imperdibile la strada alpina Zillertaler Höhenstraße, 34 km, 1.590 metri di dislivello. Si tratta di una strada panoramica unica in tutta l’Austria, alterna zone pianeggianti a tornanti impegnativi, ideali per chi ha una guida sportiva. Arrivati alla fine il paesaggio è davvero ineguagliabile e lo skyline lascia il turista a “bocca aperta” soprattutto durante l’autunno quando il magnifico quadro naturale cambia armoniosamente i colori tra luci naturali e ombre al calar del sole. Lungo il tragitto ci si potrà fermare anche a degustare qualche piatto tipico nelle baite di montagna. È previsto un ticket per il pedaggio, la strada rimane aperta fino alla fine di ottobre, in base alle precipitazioni nevose. 

Continuando il “cammino” alla scoperta di occasioni emozionanti, è bene sottolineare che la Valle dello Zillertal è anche conosciuta e amata per i piaceri del palato, tra malghe e ristoranti che regalano golose esperienze. Merita una visita il caseificio Cascina Heumilch Sennerei Zillertal a Fügen per vivere l’esperienza della produzione del formaggio tipico di questa Valle. Accanto al caseificio c’è anche un piccolo museo che ne racconta la storia e i metodi di produzione di un secolo fa, quando si usavano attrezzi e utensili molto semplici. 

Per vivere un’esperienza wild, la Valle dello Zillertal offre due camping premiati tra i migliori dell’Austria

Dedicato agli amanti della vacanza all’aria aperta, quella senza orario e da vivere rimirando il cielo, l’Area della Valle dello Zillertal, detiene un primato, infatti qui si trovano i migliori campeggi dell’Austria, sono strutture votate dagli ospiti. Sul podio delle migliori strutture il Natürlich Hell e l’Aufenfeld Erlebnis Resort Zillertal

ALPIN FAMILY RESORT SEETAL: quando la giornata volge al termine un po’ di riposo

Emozioni e attività sono in grado di colmare ogni emozione durante la giornata, al calar del sole non devono mai mancare le coccole per mamma e papà, ma anche per i più piccoli. Tra i family hotel un’ottima scelta è l’Alpin Family Resort Seetal  a Kaltenbach, a 10 minuti d’auto da Fügen. È un paradiso per i piccoli ospiti. Qui i bambini hanno a disposizione un parco giochi di 20mila mq, con fattoria didattica e un miniclub con 75 ore a settimana di childcare qualificato dai bebè ai teenagers.

E poi c’è la grande area benessere con la nuova zona acquatica per i bambini, oltre alle due piscine, di cui una panoramica a sfioro riscaldata e una coperta. 

Con l’offerta “Tempo per la famiglia”, valida dal 9 settembre al 28 ottobre, il costo è a partire da 761 euro a persona e un bambino fino a 6 anni soggiorna gratuitamente.

ALPIN FAMILY RESORT SEETAL ****S
Innere Embergstraße 6 – 6272 Kaltenbach – Zillertal – Austria
Telefono: +43 5283 2713
www.seetal.at

Close
Bk to Top